
5 arredi che si abbinano al divano Chesterfield
Chi sceglie un divano Chesterfield inizia un percorso importante dando una svolta all’estetica del proprio soggiorno. Chi già lo possiede avrà creato sicuramente un ambiente coordinato e ben strutturato. Chi sperimenta per la prima volta questa scelta volte si trova in difficoltà nella scelta degli abbinamenti per ottenere un contesto perfetto.
Ecco allora quali sono i 5 arredi che si abbinano al divano Chesterfield.
Top 5 arredi che si abbinano al divano Chesterfield
Il divano Chsterfield è un elemento che arreda da solo un’intera stanza. Proprio così: anche da solo su un bel pavimento, il divano Chesterfield fa salotto, nel vero senso della parola. Merito della sue eleganza e del suo stile unico.
Ma per completare uno spazio e renderlo più accogliente ovviamente si aggiunge un tappeto, dei cuscini, delle piante. Ma cosa si abbina al divano Chesterfield?
Si può ottenere una top 5 arredi che si abbinano al divano Chesterfield che, coordinati con cura, si accostano alla perfezione. Questo non significa che devono essere presenti contemporaneamente anzi, a seconda dell’estetica possono dettare uno stile completamente diverso all’ambientazione. Perciò meglio calibrare con cura e seconda delle varianti e delle combinazioni si aprono decine di sfumature diverse.
Un lampadario scenografico
Il divano Chsterfield va di pari passo con un lampadario imponente, scintillante, voluminoso. Viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda e declinano il binomio verso un soggiorno molto chic. Basti pensare alle ville d’epoca per contestualizzare questo tipo di proposta. Il background però fa la sua parte e se questi fossero gli unici elementi sfarzosi potrebbero inserirsi perfettamente anche in un contesto completamente neutro o addirittura freddo.
Una libreria importante
Il divano Chsterfield spesso si accosta alle sale da thè, agli ambienti culturali e agli studi professionali. Tra i 5 arredi che si abbinano al divano Chesterfield una libreria, che sia classica o moderna, richiama senza dubbio la presenza del nostro amato divano. Attenzione: la libreria deve essere di dimensioni importanti per accostarsi nelle giuste proporzioni.
Un camino romantico
Ecco un classico tanto amato: il camino. Il camino scalda e non solo per il lavoro che svolge ma anche per effetto visivo e sensoriale. L’immagine perfetta è quella di un camino con due poltrone Chesterfield proprio davanti, con una coperta appoggiata. È il cuore dell’inverno, la coccola serale e il momento di meditazione. La coppia perfetta!
Dei quadretti mix & match
Una parete ricoperta di quadri si combina con il divano Chesterfield in ogni declinazione. Due quadri grandi con cornice ornamentale oppure un mix di tanti piccoli quadretti di forme e dimensioni differenti, qui si apre un modo di alternative. Ad ogni modo il quadretto ravviva la parete alla spalle del divano e colora lo spazio.
Un tavolino di design
Completiamo il percorso con un elemento indispensabile per accompagnare il divano e cioè un tavolino per appoggiare ogni cosa. In legno, in metallo, il vetro, basta che sia particolare, lavorato, originale. Proporzionato al divano per dimensione, il tavolino si presta anche per aggraziare la visione del divano a livello estetico. E poi è indispensabile!
immagini via Depositphotos

