
Divani chesterfield: caratteristiche e modelli
Le caratteristiche dei divani chesterfield: forma, lavorazione, dimensioni e colori. Tutto ciò che devi sapere per scegliere il modello più adatto al tuo gusto e stile.
Il divano chesterfield è unico nel suo genere con caratteristiche ben definite che lo rendono riconoscibile al primo sguardo. Si tratta di un prodotto che è entrato ormai nella storia del design attraversando ben tre secoli ed è per questo che è diventato un must dell’arredo.
Dal fascino inglese e dallo stile antico rivive grazie anche alle sapienti mani artigiane ed a rivestimenti di qualità.
Le caratteristiche del chesterfiled
Dai salotti della nobiltà agli uffici di studi professionali il divano chesterfiled porta con sè la sua lavorazione capitonnè che lo contraddistingue e del quale definisce il segno distintivo.
La lavorazione, per storia e prestigio, è realizzata a mano definendo una grafica trapuntata in superficie e ornata di bottoni. Lo schienale a media altezza si allinea a braccioli arricciati e voluminosi. Alcuni chesterfield poi si distinguono per ulteriori personalizzazioni: lo schienale si alza, si curva, diventa avvolgente. A terra dei piedini classici a cipolla, gambette in stile o più squadrate completano la figura elegante del divano.
Per quanto riguarda il rivestimento per eccellenza di un divano chesterfield non si può non citare la pelle. Il materiale di alto livello, come la lavorazione artigianale, sono dettagli che definiscono l’alta qualità di un chesterfield. Per chi non ama questo rivestimento però anche il velluto si presenta come ottima alternativa che conserva altrettanta eleganza e rigore estetico.
E che colore definisce le caratteristiche del divano chesterfield? Assolutamente le tonalità che vanno dal marrone al rosso passando per il cognac ed il ruggine. Con il loro effetto invecchiato sono le sfumature più diffuse e che riportano alla mente le immagini più ricorrenti di questo divano. Ma anche il verde inglese, il blu scuro e alcune tonalità di tortora, panna e bianco sono molto apprezzate e si declinano per le ambientazioni di oggi.
Varianti dei divani chesterfield
Il chesterfiled nasce come divano, la sua storia lo narra. Ma oggi si è adattato a tutte le modulistiche dei sofà da due posti a tre posti fino a completare la linea con la versione ad angolo in numerose dimensioni.
Per rispondere alle esigenze di tutti anche il chesterfield può essere completato da una dormeuse, da poltrone coordinate e anche meccanismi per convertire il divano in letto, all’ occorrenza. Inoltre la linea d’arredo si completa anche nella zona notte con i letti che ripropongono la lavorazione capitonnè e i classici bottoni decorativi nonché strutturali.
