Approfondimenti

Lavorazione capitonné nell’arredo

Il capitonné è una lavorazione tradizionale ed artigianale che risale al 1800 e dona agli imbottiti un aspetto molto caratteristico. La sua esistenza è strettamente correlata al divano Chesterfield con cui condivide la nascita, strettamente in simbiosi.

Cos’è la lavorazione capitonné

La lavorazione capitonné consiste in una particolare imbottitura superficiale originariamente di divani e poltrone, oggi anche di testate letto, eseguita completamente a mano per formare un effetto rilievo ormai caratterizzante e unico per il suo genere.

Il rivestimento per eccellenza è quello in pelle che, lavorata artigianalmente, piega su piega, diventa una vera e propria trapuntatura a rete quadrata o romboidale. Gli intrecci vengono fermati da bottoni o borchie a precisi centimetri di distanza l’uno dall’altro con cadenza ben precisa. Affondano in profondità nello spessore dell’imbottitura stessa bloccando il rivestimento e decorando l’arredo. Riconoscibile all’ occhio è il disegno geometrico perfetto creato dalla sequenza di cuscinetti così ottenuti. L’effetto visivo è impagabile e assolutamente affascinante.

 

Tutto quello che devi sapere sulla lavorazione capitonné nell'arredo

 

Capitonné nell’arredo di oggi

Dal 1800 ad oggi ne è passato di tempo. Dalle corti di Inghilterra e Francia ci siamo innamorati del capitonné e non lo abbiamo più lasciato.
Ormai tutti conoscono il capitonné per la sua struttura originale, elegante a volte austera, molto apprezzata nell’arredo tanto da arrivare ai giorni nostri mantenendo il suo alto livello di riconoscimento.
Il capitonné si abbina a molti ambienti sia moderni sia classici, oggi ancora di più per gli stili vintage, shabby o industrial dove trova una collocazione perfetta. Rimane indiscusso il suo valore estetico e artigianale anche e soprattutto Made in Italy nella versione artigianale in pelle dove conserva tutte le qualità ed il prestigio che l’ ha resa famosa.

 

Lavorazione capitonné nell'arredo di oggi

 

Ad oggi però si accostano ormai diversi tipi di materiali. Sia per la struttura sia per il rivestimento si cerca di soddisfare nuove esigenze di comodità e adattabilità. Accanto alla classica pelle, che definisce il capitonné per eccellenza si sono aggiunte le stoffe per rendere l’ imbottito abbinabile ad un ventaglio più ampio di ambienti. Lo stesso discorso vale per gli interni e per i bottoni, decorazioni, strass. Insomma i designer si sono sbizzarriti per covertire il capitonné in chiave moderna e contestualizzare il prodotto all’ evoluzione dell’interior design.
Dai salotti dell’alta borghesia al soggiorno di oggi il capitonné è un evergreen che converte lo status symbol ad un prodotto adatto a tutte le case per chi ama l’eleganza e il design.
Chi possiede un prodotto con lavorazione capitonné, in particolar modo chi possiede un Chesterfield conserva nel proprio soggiorno un pezzo di storia d’arredo dal valore immenso.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *