
Come pulire un divano chesterfield in pelle
L’acquisto di un divano chsterfield è una scelta di vita, è un prodotto di valore che va coltivato nel tempo. Ecco perché pulire un divano chesterfield fa parte della sua manutenzione ordinaria come il resto della casa, per garantire una vita lunga, sana e felice a questo straordinario imbottito.
Il chesterfield è un divano che per stile ed elemento distintivo ha un rivestimento in pelle, o così per la maggior parte dei casi. E la pelle ha una sua cura particolare e una routine ben precisa per essere conservata al meglio.
Come pulire un divano chesterfield in pelle, in pochi passi
Partiamo dalla considerazione che la pelle è un prodotto già longevo per sua definizione. Il suo caratteristico fiore permette al materiale di respirare e nel tempo acquisisce valore.
Ad ogni modo per pulire un divano chesterfield bisogna abituarsi ad una semplice ma costante routine per la sua manutenzione regolare. Non c’è da spaventarsi perché si tratta di pochi semplici accorgimenti, quasi ridotti, in quando la pelle non richiede trattamenti intensivi per garantirne la bellezza. Anzi, quasi si dice “less is more” in questo caso si tratta di realtà.
Per la cura e l’attenzione che un divano chesterfield merita si possono seguire piccoli passi quotidiani. Prima di tutto serve spolverare delicatamente la superficie con panno in microfibra o spazzola particolarmente delicata per le pieghe e le cavità.
Il passo successivo consiste nel ripassare la pelle con un panno leggermene umido di acqua tiepida, possibilmente distillata. Attenzione a non esagerare con l’acqua perché la pelle non sopporta grandi quantità.
Al termine di ogni processo meglio lasciar asciugare il divano prima di utilizzarlo di nuovo.
Pericoli e soluzioni per la pelle del chesterfield
Pulire un divano chesterfield non significa solo mantenere un trattamento regolare nel tempo ma include anche la prevenzione. Ogni scelta può incidere sul prodotto.
Partiamo quindi da un piccolo elenco di accorgimenti per garantire al divano chesterfield e alla sua pelle le condizioni migliori che si riassume nella semplice accortezza quotidiana.
Less is more: come detto in precedenza non bisogna eccedere con i prodotti, la pelle riesce a mantenersi da sola.
Tenere gli arredi in pelle lontani dalla luce solare diretta e dal calore che possono rovinare resistenza e colorazione.
Prestare attenzione agli oggetti appuntiti sia nell’uso quotidiano sia nell’abbigliamento: tacchi, borchie, cerniere possono danneggiare la superficie della pelle.
Diffidare da materiali che possano rilasciare il colore: pantaloni o coperte potrebbero disperdere aloni colorati sulla pelle in caso di sfregamento.
Ed infine, nelle situazioni estreme, in caso di macchie, cosa si può fare? Agire tempestivamente applicando un panno assorbente per limitare la diffusione del liquido. Non strofinare ma applicare delicatamente del sapone di marsiglia o solamente panno umido.

