
Come abbinare un divano Chesterfield
Il divano Chesterfield è senza ogni dubbio un’ icona del design, ormai consolidata da secoli. Rappresenta un pezzo di storia dell’arredo e per questo ha vissuto sua pelle le evoluzioni degli ambienti che lo hanno ospitato.
Nonostante la sua forma incredibilmente rigorosa è altrettanto versatile per abbinamenti materici e cromatici e si può altresì circondare da allestimenti e complementi con i quali può raggiungere un connubio originale. L’ eleganza che lo contraddistingue si arricchisce in spazi eleganti e si conserva anche in salotti più alternativi dettati dalle tendenze del momento.
Ecco una serie proposte che aiutano a contestualizzate un divano Chesterfield nelle diverse situazioni.

Stile classico
Il divano Chesterfield trova la sua casa idea in uno spazio elegante fatto di arredi in legno, vetrinette di arte povera, lampadari di cristallo e tappeti. Sembra essere la rievocazione perfetta della sua culla dove si richiamano arricciature, bottoni, trapuntati, sedie incorniciate e pouff abbinati. Si accosta a poltrone anche di stile diverso davanti ad un caminetto, abbondare con i cuscini.
Stile industrial
Immaginiamo un loft americano con pareti dai mattoni a vista, soffitti alti e grandi finestre. Il divano Chesterfield è perfetto per caratterizzare questo ambiente e riscaldarlo con le sue morbidezze. Qui è facile posizionare un divano dalla pelle invecchiata o dai toni cuoio che si prestano all’ accostamento di strutture metalliche, vecchi bauli usati come tavolo da caffè e quadri pop.
Stile retrò
Il qualità di icona del design il divano Chesterfield non può che non essere circondato da altri pezzi storici che insieme a lui sono nella lista dei must have. Molti di loro sono nati verso la metà del secolo scorso ed è per questo che si può andare a ricreare una collocazione anni ‘50-’60. Si abbina alla perfezione a delle lampade di Achille Castiglioni o Luis Poulsen e a sedie firmate BerToja e Eames. Per completare il tutto manca una carta da parati ed il gioco è fatto.
Stile minimal
Bianco e nero, al massimo tinte pastello. Questo è un ambiente minimal fatto di mensole, tavolini in metallo, sgabelli, pochi elementi e ben delineati. Qui il divano Chesterfield spiccherà per prosperità e diventerà il fulcro del soggiorno. Rigorosamente nero farà da contrasto agli arredi spigolosi e squadrati che lo circondano arricchendo l’ambiente con la sua sagoma.

