Approfondimenti

Il divano Chesterfiled in velluto

 

Il grande classico dei divani incontra il tessuto dal fascino senza tempo: il divano Chsterfield in velluto. Dal beige al marsala, passando per ottanio ed ocra, il Chesterfiled in velluto rappresenta la massima espressione di stile.

Questo divano, in particolar modo con un rivestimento così singolare, è tra i grandi protagonisti delle ultime tendenze dell’arredo. Sono tornati di gran moda, infatti tutti quegli elementi dal dettaglio retrò, un po’ classico, un po’ vissuto o dal fascino vintage. Ognuno di essi può essere protagonista di un soggiorno completamente diverso considerando che il divano rivestirà sempre la parte del protagonista. Ancora una volta la moda torna di moda.

 

colori di tendenza del divano Chetsrerfield in velluto
Unsplash

 

Il fascino del velluto

Le fonti storiche citano il velluto per la prima volta intorno all’ 800 quando i primi mercanti l’hanno importato dal medio oriente. È un materiale nobile fin dai primi utilizzi da parte della nobiltà e dell’alta borghesia e nel tempo ha mantenuto il suo rigore.

È noto per la sua delicatezza ma al contempo ha un caratteristico stile accogliente che trasmette alla superficie che va a rivestire. Si tratta di un tessuto ricco e sontuoso caratterizzato da molte sfumature che si ottengono dalla piega del pelo, più o meno lungo. L’incidenza della luce completerà il gioco cromatico sul tessuto stesso.

Anche per il suo passato, il velluto traspira quell’eleganza vintage oltremodo ricercata ancora oggi nell’arredamento.

 

il fascino del velluto
Depositphotos

Il divano Chesterfiled in velluto

L’unione di un divano Chesterfield e del velluto non possono che dare vita ad un connubio di classicità e di rigore.  Insieme sfoggiano un’aria di opulenza ed eleganza per ricreare un’ambientazione classica, ricca e di altri tempi. Ma ciò non rappresenta una limitazione del suo utilizzo bensì una valorizzazione del divano e dell’ambiente che lo ospita.

Il velluto è dotato di uno stile innato, risplende con i suoi colori brillanti, è sofficissimo al tatto, emana comfort e ha una durata nel tempo.  Così il divano Chesterfield in velluto può anche essere moderno, viste le tendenze, e di foggia contemporanea con gli accostamenti corretti tra complementi e cromie.

Per spazi vintage il divano Chesterfield si affianca a pezzi ritrovati, vecchi ricordi, insegne luminose su pareti a mattoncini. Il velluto renderà lo spazio più caldo ed il divano più ospitale magari con una tinta senape.

Per gli amanti del retrò si apre il sipario su elementi preziosi tra ottoni e cristalli, coccolati da morbidi cuscini verde smeraldo o blu notte.

Per chi preferisce non osare troppo anche un divano grigio perla può racchiudere tutta lo charm che un Chesterfield in velluto può dare.

 

come prendersi cura di un divano Chesterfield in velluto
via Remodelista

Come prendersi cura di un divano Cheterfield in velluto

La manutenzione e la cura dei divani in velluto non è affatto così problematica come sembra. Infatti, il velluto non è poi un materiale così delicato come descrivono in molti.

Per la routine settimanale si può usare una spazzola per i vestiti e sistemare la direzione dei peli del tessuto. Per sporco leggero è sufficiente un panno umido e macchie più difficili, il velluto può essere lavato con acqua tiepida e con detergenti neutri. In casi eccezionali e per macchie più ostinate prima di utilizzare qualsiasi detergente meglio legge attentamente le istruzioni del prodotto.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *