Approfondimenti

La poltrona Chesterfield

 

La poltrona Chesterfield riflette in tutto e per tutto le caratteristiche del nome che porta. Va a comporre la linea di prodotti imbottiti ed accompagna con la sua estetica il divano, come una sorella minore. La poltrona rappresenta un angolo di relax, più solitario del divano e spesso lo va a sostituire per preferenza proprio per l’effetto avvolgente che la contraddistingue.

 

Depositphotos

Esattamente come il divano, la poltrona riporta la lavorazione capitonné prevalentemente in pelle e la realizzazione di pregio è rigorosamente artigianale. Anche la versione in velluto è tornata alla ribalta e rappresenta una buona alternativa tra le tendenze del momento.

Un salotto dominato dalla poltrona Chesterfield può vantare quel dettaglio moda intramontabile, un accessorio senza tempo dal valore inestimabile.

 

poltrona chesterfield in velluto
Depositphotos

La poltrona come filosofia

La poltrona racchiude un concetto di relax totalmente differente rispetto al divano. Si trasforma in un angolo di riposo momentaneo coccolati dai morbidi braccioli o uno spazio lettura affiancati da una luce mirata. E ancora, chi preferisce la poltrona per avere un appoggio davanti alla televisione o per sorseggiare un drink di fronte al camino.

La poltrona completa l’ambiente soggiorno sia a livello estetico sia a livello funzionale, in particolar modo in un momento di convivialità con ospiti a casa. La poltrona, infatti, permette la posizione ottimale per dialogare guardandosi in volto.

La poltrona è un arredo vero e proprio e non un semplice complemento per il salotto offrendo una seduta comoda e rilassante. Non di minore importanza abbellisce con un tocco di stile e personalità.

 

Come abbinare la poltrona Chesterfield
Depositphotos

Come abbinare la poltrona Chesterfield

La poltrona Chesterfield completa per abbinamento il divano della stessa serie per soggiorni eleganti e classici. É una seduta che si può trovare comunemente in molti uffici, in particolare nelle sale d’attesa o all’interno di studi professionali. Spesso la scelta è legata alla storia di questa poltrona e dalle sue origini regali.

Ma la poltrona Chesterfield può essere scelta anche come dettaglio a contrasto con l’ambiente circostante: uno spazio minimal potrà solo essere arricchito dalla presenza di un elemento di così alta carica estetica.

Anche spazi industrial o retrò, come per il divano Chesterfield sono collocazioni ideali per sdrammatizzare il contesto ed inserire un elemento particolarmente caratterizzante.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *