Approfondimenti

Cosa abbinare a un divano Chesterfield?

Il divano Chesterfield ha un carattere ben definito, da solo arreda perfettamente un ambiente senza bisogno di complementi. Ma ogni spazio che si rispetti deve essere completato per integrarsi con il contesto della casa, quindi, serve capire cosa abbinare a un divano Chesterfild nelle diverse situazioni.

Il divano Chesterfield ama i libri ovvero si inserisce perfettamente in un contesto rigoroso come uno studio professionale o una sala lettura. Per chi possiede tanti libri, che ama esporli ma soprattutto leggerli, il divano Chesterfield  si presta a fare da protagonista su uno sfondo ricco di cultura. Tra libri, vasi, soprammobili, uno spazio così importante si completa con un morbido tappeto ai piedi e un tavolino, un appoggio per i libri, appunto, che si stanno consultando e una tazza di thè.

 

Sempre mantenendo la sua posizione di predominanza, il divano Chesterfield non richiede uno stile ben preciso. La moda del momento vuole proprio un mix and match di elementi e materiali unici e sorprendenti. Ogni ambiente sarà davvero originale con tavolini in legno, lampadari in cristallo e colori alle pareti.

Il divano Chesterfield è un elemento storico e rievoca salotti di altri tempi. Si circonda di elementi di recupero e rappresenta un tipico richiamo da viaggiatore. Ecco perché si affianca inevitabilmente a valigie di cuoio, bauli in legno e mappe del mondo. Potrebbe mancare solo un cappello da esploratore.

Cosa abbinare ad un divano Chesterfield per sdrammatizzarlo? Scegliamo accessori semplici da posizionare intorno a lui. Bastano cuscini e coperte dalle trame semplici e quadretti dai soggetti minimal o divertenti. In questo modo non si vuole nascondere il divano ma cercare di alleggerire il suo stile.

Al contrario se il divano Chesterfield deve essere unico e senza alcun concorrente che possa rubargli la posizione da protagonista l’opzione migliore e quella di realizzare un ambiente monocromatico attorno dove muri e accessori non si possano notare. Tutto nero o tutto bianco, ad eccezione del solo divano ovviamente che deve farsi notare.

Il divano Chesterfield è elegante, per antonomasia. Potenziare questa sua caratterista è molto semplice: il contesto perfetto è composto da cornici alle pareti, velette e decori, lampade classicheggianti e preziose, specchi sontuosi e brillanti, oggettistica scultorea. 

Infine il Chesterfield è il divano dei trofei, un elemento da esposizione si potrebbe dire. Si circonda di ori e di palchi appesi. In uno chalet o un salotto regale si abbina al tartan e al pied de poule. E si illumina da tante candele, sia vere sia artificiali che vanno a comporre un lampadario di altri tempi.

Immagini via Depositphotos

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *